-
LESS IS MORE: cosa significa
Less is more, tre parole che in italiano traduciamo con “meno è di più” e pur sembrando una contraddizione, non lo sono affatto. Derivano dal mondo dell’architettura, da Mies van der Rohe, figura emblematica per l’estetica architettonica contemporanea.
Con questo “less is more” si indica che in realtà il miglior risultato, il di più si ottiene puntando al minimalismo, all’ essenziale: a ciò che è quindi perfetto per le sue funzioni.
-
LESS IS MORE: come filosofia
Nella cura della casa, del CIBO, così come nell’occuparsi della propria persona ed anche del lavoro. La regola di base è infatti quella di fare tutto in base al tempo disponibile senza sovraccaricarsi ma anche SENZA RINVIARE.
Meno sovrabbondanza significa, il più delle volte, più Semplicità, Organizzazione e Salute. Un S.O.S., spesso ignorato, che ci viene gridato dal profondo
(ed ecco che mi complimento con te per essere giunto fino qui e mi raccomando che tu non tralasci – ora o dopo – questo clic essenziale. E comodo)
-
LESS IS MORE: benefici
Due mondi nei quali la costruzione degli ambienti circostanti e del proprio corpo aiutano lo stato emozionale. Un S.O.S. che, non appena viene ascoltato, ci fa stare MEGLIO! Ed è precisamente per queste ragioni di tempo (e di urgenza) che ti invito subito ad uno shopping (come giro di avanscoperta), proponendomi come aiuto. Siamo sempre tutti di fretta e trascuriamo l’essenziale ossia noi stessi. I saggi dicono “comincio da me” e, ognuno di noi deve mettercisi con impegno. Quindi “domani” o “lunedì prossimo” sono date che possono divenire assolutamente indefinite: mangiare lo faccio anche oggi e allora: perchè non mangiare meglio? Prenditi tutto il tempo che vuoi: naviga, informati, contattami. Ognuno sceglie la sua dinamica. Personalmente, ti invito ad agire al più presto e, solo dopo, a riposare. Per davvero e … Meglio!
Ti è piaciuto l’articolo?